ArchiServices
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE IMMOBILI SU AREE FABBRICABILI
    • PROGETTAZIONE SU AREE AGRICOLE
    • RISTRUTTURAZIONE
    • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
    • PIANO CASA
  • SERVIZI IMMOBILIARI
    • VALUTAZIONI AREE >
      • VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI
      • VALUTAZIONE AREE AGRICOLE
    • STIMA FABBRICATI >
      • STIMA DI IMMOBILI
      • STIMA VALORE DI LOCAZIONE
    • ANALISI CONFORMITA' URBANISTICA
    • VERIFICA VIZI STRUTTURALI
    • STIME PREVENTIVE
  • ANALISI COSTI
    • MICRO COSTI
    • MACRO COSTI
  • ASSISTENZA SINISTRI
    • ANALISI SINISTRO E VERIFICA ASSICURAZIONE
    • ANALISI E GESTIONE DEL SINISTRO
    • RIPARA CON NOI
    • CONSULENZA DEL TECNICO DI PARTE (C.T.P.)
    • ANTICIPO INDENNIZZO
  • CATASTO E CONSERVATORIA
  • FAQ
  • CONTATTI
  • LogIn/Registrati




​​RIQUALIFICA ENERGETICA

Picture
In cosa consiste il servizio
Picture
​La Riqualificazione Energetica degli edifici consiste in una serie di interventi, eseguiti in modo coordinato sull’involucro edilizio e sulla componente impiantistica per ridurre il fabbisogno energetico. Applicare la Riqualificazione Energetica alla propria casa significa quindi intervenite principalmente su due categorie di interventi:
  • INTERVENTI SULLA COMPONENTE EDILIZIA
  • INTERVENTI SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA

Sulla base di un edificio oggetto di un buon intervento di efficientamento , a seguito di adeguati interventi sui due ambiti edilizio ed impiantistico, è possibile migliorarne ulteriormente le prestazioni energetiche applicandovi anche le tecnologie ad ENERGIA RINNOVABILE.
Come funziona
Gli interventi di riqualificazione energetica sulla componente edilizia
​Gli interventi di Riqualificazione Energetica sull’involucro edilizio sono finalizzati al contenimento delle dispersioni e consistono nell’isolamento termico delle pareti perimetrali, dei tetti e dei solai su pilotis. Gli interventi sugli impianti hanno lo scopo di migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione termica per soddisfare i nuovi fabbisogni energetici dell’edificio a seguito dell’isolamento termico. Operare su un edificio esistente con un approccio Integrato significa ridurne drasticamente il fabbisogno energetico risparmiando in modo concreto ed economicamente tangibile. Inoltre si tagliano i costi delle bollette energetiche e si riducono gli sprechi con un conseguente abbattimento delle emissioni nell’ambiente.
Applicare la Riqualificazione Energetica alla propria casa significa
  • garantire un aumento del comfort abitativo sia nel periodo invernale che nella
  • stagione estiva
  • evitare la creazione di ponti termici con conseguente formazione di muffe e
  • condense
  • aumentare nel contempo il valore patrimoniale dell’immobile sul mercato
  • accrescendone l’appetibilità commerciale
  • usufruire delle detrazioni fiscali
  • accedere a particolari forme di finanziamento pluriennale personalizzato fino a 10
  • anni a sostegno delle famiglie che desiderano realizzare questo investimento.

Sulle pareti perimetrali si può intervenire con diverse soluzioni tecnologiche:
  • cappotto termico: rivestimento che si applica dall’esterno sulla facciata esistente, costituito da diversi materiali e spessori (lana minerale, polistirene, sugheri e materiali legnosi, ecc. ) che garantisce la protezione dell’involucro dalla creazione di ponti termici;
  • insufflaggio: tecnica che prevede il riempimento di muri nell’intercapedini esistenti con un materiale termo isolante, attraverso la creazione di fori nelle pareti. Si applica l’iniezione di vari tipi di materiale (perle in EPS additivate con grafite, fibra di cellulosa, lana minerale, sugheri, ecc.). Questo sistema non garantisce l’eliminazione dei ponti termici.

Gli Interventi sulle coperture utilizzano le stesse tecniche e la stessa composizione dei materiali delle pareti. Con diverse prestazioni e tecniche di posa, sono realizzati in corrispondenza della falda o del solaio. Sul piano solaio su pilotis si procede dall’esterno, applicando l’isolante direttamente all’intradosso del solaio (detto lato superiore del portico).

Dal punto di vista operativo, la stima si svolge con le seguenti modalità:
1. rilievo documentale raccolta ed esame di planimetrie, disegni, ecc.;
2. visita sopralluogo presso l'area oggetto d'analisi;
3. Redazione di attestato di APE ( attestato di prestazione energetica)
4. elaborazione dei dati ed redazione di bozza progettuale in base ai criteri indicati sull’APE;
5. redazione di progetto definitivo.

A chi è rivolto il servizio
Potranno usufruire di questi benefici:
  • Proprietari o nudi proprietari
  • Titolari di un diritto reale
  • Locatari o comodatari
  • Soci di cooperative.

Costi
Prima consulenza gratuita in sede
Vista la complessità che interessano l'argomento progettuale, ogni tipo di consulenza in materia, verrà valutata a seconda della casistica in esame.
Chiedi maggiori informazioni
Torna a progettazione
Picture
di Federico Crispino
P. IVA: 03698470287
​
Cod. dest. P62QHVQ
Telefono: 0429 1701061
Email: [email protected]
Indirizzo: 
Via Dante, 2, 35043 Monselice PD
Picture
Copyright WebMarkSolution © 2019
Picture
Picture
P.iva 03698470287
​Privacy Policy · Cookie Policy
​Designed by WebMarkSolution © 2019
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE IMMOBILI SU AREE FABBRICABILI
    • PROGETTAZIONE SU AREE AGRICOLE
    • RISTRUTTURAZIONE
    • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
    • PIANO CASA
  • SERVIZI IMMOBILIARI
    • VALUTAZIONI AREE >
      • VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI
      • VALUTAZIONE AREE AGRICOLE
    • STIMA FABBRICATI >
      • STIMA DI IMMOBILI
      • STIMA VALORE DI LOCAZIONE
    • ANALISI CONFORMITA' URBANISTICA
    • VERIFICA VIZI STRUTTURALI
    • STIME PREVENTIVE
  • ANALISI COSTI
    • MICRO COSTI
    • MACRO COSTI
  • ASSISTENZA SINISTRI
    • ANALISI SINISTRO E VERIFICA ASSICURAZIONE
    • ANALISI E GESTIONE DEL SINISTRO
    • RIPARA CON NOI
    • CONSULENZA DEL TECNICO DI PARTE (C.T.P.)
    • ANTICIPO INDENNIZZO
  • CATASTO E CONSERVATORIA
  • FAQ
  • CONTATTI
  • LogIn/Registrati