ArchiServices
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE IMMOBILI SU AREE FABBRICABILI
    • PROGETTAZIONE SU AREE AGRICOLE
    • RISTRUTTURAZIONE
    • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
    • PIANO CASA
  • SERVIZI IMMOBILIARI
    • VALUTAZIONI AREE >
      • VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI
      • VALUTAZIONE AREE AGRICOLE
    • STIMA FABBRICATI >
      • STIMA DI IMMOBILI
      • STIMA VALORE DI LOCAZIONE
    • ANALISI CONFORMITA' URBANISTICA
    • VERIFICA VIZI STRUTTURALI
    • STIME PREVENTIVE
  • ANALISI COSTI
    • MICRO COSTI
    • MACRO COSTI
  • ASSISTENZA SINISTRI
    • ANALISI SINISTRO E VERIFICA ASSICURAZIONE
    • ANALISI E GESTIONE DEL SINISTRO
    • RIPARA CON NOI
    • CONSULENZA DEL TECNICO DI PARTE (C.T.P.)
    • ANTICIPO INDENNIZZO
  • CATASTO E CONSERVATORIA
  • FAQ
  • CONTATTI
  • LogIn/Registrati

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

In che cosa consiste il servizio
Picture
Comprare un immobile o anche decidere di prenderlo in affitto è sicuramente un momento importante e felice, che a tratti però può risultare stressante, soprattutto se sono necessari dei lavori di ristrutturazione da eseguire. C’è molta confusione su tutto ciò che riguarda i lavori di ristrutturazione e spesso è difficile riuscire a districarsi tra opere da realizzare, termini tecnici, preventivi e aspetti burocratici.
​
Ristrutturazione Edilizia: cos’è?
Vediamo quindi di chiarire cosa significa il concetto di ristrutturazione edilizia, spiegare in cosa consiste, quali sono le procedure e i documenti necessari per iniziare i lavori nel 2019. Innanzitutto, citando il Testo unico per l’edilizia D.P.R. 380/2001, la ristrutturazione edilizia è considerata una categoria appartenente all’insieme degli interventi edilizi, che comprende anche:
  • interventi di manutenzione ordinaria
  • interventi di manutenzione straordinaria
  • interventi di restauro e risanamento conservativo
  • interventi di nuova costruzione
  • interventi di ristrutturazione urbanistica

La ristrutturazione edilizia è così definita:
Interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. È importante conoscere queste distinzioni perché interventi diversi richiedono operazioni e norme diverse da rispettare. Esaminiamo quindi nel dettaglio gli interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.

​Come funziona
​Cosa comporta una ristrutturazione
Per quanto riguarda gli spazi interni della casa, gli interventi di ristrutturazione possono essere di vario tipo. Una ristrutturazione è capace di rivoluzionare il design di una stanza partendo dalla tinteggiatura delle pareti, alla modifica della pavimentazione, alla ristrutturazione degli impianti. Per evitare problemi in un momento successivo è sempre importante assicurarsi che l’impianto termoidraulico ed elettrico siano in ottime condizioni prima di cominciare effettivamente ad abitare nella casa. Sostituire i vecchi impianti con soluzioni moderne e a norma è anche un buon modo per ridurre gli sprechi e rispettare l’ambiente.
Un intervento di questo tipo comprende le seguenti operazioni:
  • Opere di demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello precedente – fatto salvo per gli aggiustamenti previsti per l’adeguamento alla normativa antisismica
  • La trasformazione di superfici accessorie, come scantinati o sottotetto, in superfici utili e abitabili, destinate cioè all’uso abitativo.
  • Costruzione di ascensori o di scale esterne, che non siano competenza correlata alla cura dell’abitazione stessa.
  • Cambiamento di destinazione d’uso dell’immobile, cioè un passaggio da abitazione a ufficio e viceversa.
  • Frazionamento di unità immobiliari.

Dal punto di vista operativo, il servizio si svolge con le seguenti modalità:

1. rilievo documentale raccolta ed esame di planimetrie, disegni, ecc.;
2. visita sopralluogo presso l'area oggetto d'analisi;
3. indagine conoscitiva di mercato al fine di ottenere indicazioni sui criteri progettuali e
costruttivi da adoperarsi ( S.C.I.A o C.I.L.A) ;
4. elaborazione dei dati ed redazione di bozza progettuale;
5. redazione di progetto definitivo.


Detrazioni Fiscali e agevolazioni per le ristrutturazioni 
Prima di procedere con la ristrutturazione, è importante conoscere quali sono le detrazioni fiscali possibili per questo tipo di intervento, ogni anno la legge di bilancio modifica i parametri di accesso e percentuale di detrazione fiscale.
 
Pertanto qualora foste interessati a detrarvi fiscalmente i costi d’intervento inerenti ai lavori di ristrutturazione del vostro fabbricato (civile o commerciale), vi invitiamo a contattarci per avere notizie aggiornate in merito. 
​​
​A chi è rivolto il servizio
Potranno usufruire di questi benefici:
  • Proprietari o nudi proprietari
  • Titolari di un diritto reale
  • Locatari o comodatari
  • Soci di cooperative
  • Imprenditori individuali

Per compilare correttamente la documentazione necessaria per ottenere le agevolazioni fiscali, è importante conoscere la tipologia di intervento che si sta effettuando: in particolare se stiamo parlando di manutenzione straordinaria o ordinaria.

Ristrutturazione Edilizia: la manutenzione straordinaria e i lavori di manutenzione straordinaria riguardano una ristrutturazione parziale dell’immobile, e quindi non un rifacimento ex novo, che però può interessare anche parti strutturali dell’edificio. Fanno
parte di questa categoria i seguenti interventi:
  • Abbattimento e spostamento di pareti
  • Rifacimento di rampe e scale.
  • Realizzazione di chiusure e aperture interne ed esterne.
  • Realizzazione e integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici
  • Esecuzione di opere accessorie (scale antincendio, canne fumarie, centrali termiche, ascensori, etc..) che non aumentino volumi e superfici utili
  • Sostituzione di infissi o modifica dei materiali, se ammesso dal regolamento di condominio
  • Realizzazione di recinti, mura e cancelli
  • Realizzazione di volumi tecnici e/o verande esterne

Ristrutturazione Edilizia: la Manutenzione Ordinaria
I lavori di manutenzione ordinaria fanno parte della categoria Edilizia Libera.
La tipologia di interventi di manutenzione ordinaria include:
  • Interventi sulle finiture esterne
  • Ripristino di tinteggiature ed intonaci senza modificare la pittura o i rivestimenti originali e in superficie
  • Lavori di riparazione e sostituzione sia di elementi esterni che interni
  • Rifacimento di pavimentazioni esterne
  • Manutenzione e sistemazione del verde privato
  • Rifacimento di pavimentazioni interne
  • Tinteggiatura, rifacimento dell’intonaco
  • Sostituzione di apparecchi igienico-sanitari e riparazione impianto idrico
  • Manutenzione obbligatoria di caldaie e impianti di riscaldamento
  • Riparazione impianto elettrico con aggiunte e integrazione di nuovi punti luce

Costi
Prima consulenza gratuita in sede
Vista la complessità che interessano l'argomento progettuale, ogni tipo di consulenza in materia, verrà valutata a seconda della casistica in esame.
Chiedi maggiori informazioni
Torna a progettazione
Picture
di Federico Crispino
P. IVA: 03698470287
​
Cod. dest. P62QHVQ
Telefono: 0429 1701061
Email: info@archiservices.it
Indirizzo: 
Via Dante, 2, 35043 Monselice PD
Picture
Copyright WebMarkSolution © 2019
Picture
Picture
P.iva 03698470287
​Privacy Policy · Cookie Policy
​Designed by WebMarkSolution © 2019
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE IMMOBILI SU AREE FABBRICABILI
    • PROGETTAZIONE SU AREE AGRICOLE
    • RISTRUTTURAZIONE
    • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
    • PIANO CASA
  • SERVIZI IMMOBILIARI
    • VALUTAZIONI AREE >
      • VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI
      • VALUTAZIONE AREE AGRICOLE
    • STIMA FABBRICATI >
      • STIMA DI IMMOBILI
      • STIMA VALORE DI LOCAZIONE
    • ANALISI CONFORMITA' URBANISTICA
    • VERIFICA VIZI STRUTTURALI
    • STIME PREVENTIVE
  • ANALISI COSTI
    • MICRO COSTI
    • MACRO COSTI
  • ASSISTENZA SINISTRI
    • ANALISI SINISTRO E VERIFICA ASSICURAZIONE
    • ANALISI E GESTIONE DEL SINISTRO
    • RIPARA CON NOI
    • CONSULENZA DEL TECNICO DI PARTE (C.T.P.)
    • ANTICIPO INDENNIZZO
  • CATASTO E CONSERVATORIA
  • FAQ
  • CONTATTI
  • LogIn/Registrati